A completare il percorso didattico del Master Relational Design, ogni mese sono previste talks online, in cui professionisti, operanti in diversi campi disciplinari, sono invitati a raccontare le proprie esperienze lavorative e a condividere la loro expertise con gli studenti.
La talk che ho tenuto lo scorso 17 Giugno 2014 ha introdotto le esplorazioni del concetto di open design dalle sperimentazione avvenute con Serpica Naro a partire dal 2005, passando per il progetto europeo Openwear sino ad arrivare alle esperienza di costruzione del makerspace WeMake a Milano.
Link utili:
– Licenza Serpica Naro
http://serpica.tumblr.com/Licenza
http://epress.lib.uts.edu.au/journals…
http://www.digicult.it/it/digimag/iss…
http://www.serpicanaro.com/research/r…
– Licenza Openwear
http://openwear.org/info/license
http://issuu.com/openwear/docs/openwe…
– Articoli
http://www.chefuturo.it/2012/04/artig…
http://www.chefuturo.it/2013/10/maker…
http://www.chefuturo.it/2013/02/speri…
http://www.chefuturo.it/2012/11/la-st…
http://www.chefuturo.it/2012/06/il-de…
http://www.digicult.it/it/digimag/iss…
http://www.digicult.it/it/digimag/iss…
Zoe Romano
Laureata in filosofia e appassionata di tecnologia, ha partecipato alla creazione di iniziative di attivismo sociale sulla precarietà come San Precario e il suo anagramma Serpica Naro. Ha co-fondato il progetto pilota europeo di moda collaborativa Openwear.org attivo dal 2009 al 2012 e Wefab.it, una serie di eventi per la diffusione della digital fabrication e dell’open design in Italia. Si occupa di strategia digitale e tecnologie indossabili per Arduino.