
(EN)It’s a fresh news the proposal of a regional law by Formigoni/DeCorato, Milan’s sherif, to prevent the “anarchy of take-away ” limiting the possibility for people to buy food and eat it in front of the shops. And recently I discovered this interesting project based in New York and called Street Vendor. It supports small businesspeople working long hours under harsh conditions, asking for nothing more than a chance to sell their goods on the public sidewalk and , in recent years, have been victims of New York’s aggressive “quality of life” crackdown. The project aims to create a vendors’ movement for permanent change and it’s an initiative promoted by Urban Justice Center, a non-profit organization that provides legal representation and advocacy to various marginalized groups of New Yorkers.
On their website you can find two lovely infographics: one exploring the world of street vendors, the second one is a guide for the street vendors themselves to know their rights. I think it’s time to build something similar here in Milan to give an determined answer to the paranoid attitude of our administrators.
——————————–
(IT) E’ notizia fresca dell’altro ieri che Formigoni, con l’appoggio del vicesindaco DeCorato ha varato una bozza di legge che si applica a livello regionale per mettere a freno “l’anarchia del take away” e vietare il consumo di cibo nello spazio di fronte ai negozi, dai kebab ai gelati, per evitare “pericolosi assembramenti” di persone. E proprio in questi giorni sono venuta a conoscenza del progetto Street Vendor partito da New York che cerca di mettere insieme gli oltre 10.000 ambulanti delle strade della grande mela con lo scopo di pianificare azioni e coordinare una risposta ai sempre più frequenti attacchi che subiscono (specialmente multe date da vigili per motivi futili) mentre svolgono il loro lavoro. L’idea è un’iniziativa dell’Urban Justice Center, organizzazione non profit che fornisce supporto legale a gruppi marginalizzati che abitano la città.
Sul sito si trovano due guide infografiche in PDF: la prima ci racconta il loro mondo, la seconda – multilingue – li aiuta a conoscere i loro diritti e difendersi dai soprusi . Credo sia arrivata l’ora di sperimentare iniziative del genere anche a Milano per arginare le follie paranoiche dei nostri amministratori.
