Verso un design urbano circolare
Dopo due anni di lavoro preparatorio e attese, portiamo a Milano un nuovo progetto finanziato dal programma di ricerca e
Dopo due anni di lavoro preparatorio e attese, portiamo a Milano un nuovo progetto finanziato dal programma di ricerca e
Pubblico qui, sul mio blog personale, l’articolo che ho scritto per il Manuale del progetto Soprasotto (pag.131 del pdf) con
Dal 9 al 24 Ottobre insieme a Giorgia Petri, tengo la prima edizione del corso di 90 ore sul tema
Prima che arrivasse WeMake ci chiamavamo WeFab e organizzavamo iniziative sui Makers a Milano: Matteo Ninni e il suo team Caterina Sarubbi e Paolo Tardugno nei primi anni della scena Maker italiana erano spesso presenti e curiosi di conoscere i dettagli di questo nuovo mondo intervistandone i suoi protagonisti. E questo documentario ospitato dalla Nuvola del lavoro e’ il risultato che val la pena condividere. L’intervista che mi hanno fatto si e’ tenuta presso uno degli appuntamenti di Popupmakers, insieme a Bertram Niessen.
Sabato prossimo sono ospite insieme a Costantino Bongiorno – co-founder di WeMake – nella Tinkering Zone del Museo della Scienza e della Tecnica di Milano per un workshop gratuito supportato da Henkel. ——– Si può indossare la tecnologia? Hai mai immaginato di personalizzare un accessorio fashion? “Fashion goes interactive” e’ workshop gratuito per maker, designer, stiliste, ricercatrici, studentesse e tutte le donne che vogliano scoprire come tecnologia, arte e design si fondono con il mondo del fashion. Nella Tinkering Zone del Museo, un incontro speciale dedicato al making, per sperimentare la “wearable technology” e customizzare gli accessori utilizzando Arduino e i sensori tessili.