Il video del workshop alla Tinkering Zone del Museo della Scienza e della Tecnica di Milano. che si e’ tenuto l’8 novembre 2014, in collaborazione con Henkel. Spunti, riflessioni e idee nel video reportage realizzato durante la giornata. Contributi di Zoe Romano, Cristina Tajani, Maria Xanthoudaki e Maria Grazia Mattei.
museo
Makers: Cosa, Chi, Dove, Perché – Dibattito al Museo della Scienza
Il 20 Novembre, all’interno del percorso della Settimana della Cultura d’Impresa, sono stata ospite al Museo della Scienza e della tecnica di Milano a parlare di makers con Francesca Olivini (Curatore Materiali, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci), Stefano Buratti (Responsabile TinkeringZone, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci), Bertram Niessen, (project manager CheFare), Maximiliano Romero (Lab Physical Computing, Dipartimento di Design, Politecnico di Milano), Patrick Tabarelli (Artista e maker). Makers: Cosa, Chi, Dove, Perché Il fenomeno dei makers sta prendendo piede in maniera importante nella società di oggi. Da molti è considerato il “cuore” della terza rivoluzione della produzione. Il Museo vuole raccontare questo fenomeno incontrando alcuni dei suoi protagonisti e presentando il documentario “Makers”, uno tra i più recenti ad affrontare questa realtà.
Maker al femminile, la tecnologia è un affare da donne
(articolo pubblicato su Linkiesta) Prendi una borsa o una maglia di lana. Puoi farle a mano con ferri e gomitolo, o usando la tecnologia con una macchina a controllo numerico e una tagliatrice laser, e magari confezionarle con un bel circuito o microchip da collegare allo smartphone. «Basta puntare sulla realizzazione di un oggetto finale concreto e anche le donne possono essere interessante al mondo dei maker», dice Zoe Romano, fondatrice del laboratorio WeMake e protagonista della due giorni “Makers al femminile-Fashion goes interactive” al Museo della scienza di Milano (8 e 9 novembre). «Se organizzo incontri in cui si dice “impara a usare questa tecnologia”, mi ritrovo solo maschi. Se dico “impariamo a costruire una lampada con una stampante 3d”, mi trovo anche le donne». Cambia l’approccio, ma la tecnologia resta, contro ogni stereotipo di genere che vuole le donne poco inclini alla scienza e gli uomini poco abili nel saper fare manuale.
Wearables al Museo della Scienza di Milano
Sabato prossimo sono ospite insieme a Costantino Bongiorno – co-founder di WeMake – nella Tinkering Zone del Museo della Scienza e della Tecnica di Milano per un workshop gratuito supportato da Henkel. ——– Si può indossare la tecnologia? Hai mai immaginato di personalizzare un accessorio fashion? “Fashion goes interactive” e’ workshop gratuito per maker, designer, stiliste, ricercatrici, studentesse e tutte le donne che vogliano scoprire come tecnologia, arte e design si fondono con il mondo del fashion. Nella Tinkering Zone del Museo, un incontro speciale dedicato al making, per sperimentare la “wearable technology” e customizzare gli accessori utilizzando Arduino e i sensori tessili.
Pinky Show and the creation of value / Pinky Show e la creazione del valore
(EN) The Pinky Show is a lo-tech hand-drawn educational TV show focusing on topics excluded from mainstream discussion and embraced by a bunch of cats. The video I embedded in this post is about museums and how objects in them become valuable… Radically cute! ————– (IT)The Pinky Show è una serie di video educational disegnati a mano, con protagonisti dei gatti che affrontano argomenti spesso esclusi dalla discussione mainstream. Il video che ho inserito in questo post si occupa dei musei e di come gli oggetti in essi contenuti acquistino valore… Radically cute!