Reduce your chances to crash / Riduci le tue probabilità di crash

(EN) It’s been a busy couple of months and I couldn’t update this blog as I used to. And I will keep updating it quite irregularly for some times, expecially the next three weeks as I’m going to Japan on wednesday.. It’s the farthest trip I ever done with a plane, so im getting a bit concerned about the risk of it! So i found these beautiful infographics showing me some statistics about plane crashes and i realized, among the other things, that it’s much more easy to killed by a lightning! ——— (IT) Sono stati due mesi piuttosto impegnativi e non sono riuscita ad aggiornare questo blog con il ritmo solito. E continuerò con questa irregolarità per un po’ di tempo, specialmente nelle prossime tre settimane visto che parto per il Giappone mercoledì prossimo.. E’ la meta più lontana che abbia mai raggiunto con un aereo e mi sto un po’ preoccupando dei rischi che questo implica! Così ho

read more Reduce your chances to crash / Riduci le tue probabilità di crash

Stats, democracy and open standards/ Statistiche, democrazie e standard aperti

(EN) Visuell wrote a clear post about SVG and using open standards to visualize statistics and shows also an experiment with his animated population pyramid. ——- (IT) Visuell ha scritto un post che tratta in modo chiaro la tecnologia SVG e l’utilizzo di standard aperti per visualizzare statistiche. Inoltre mostra anche un’esempio  in cui ha realizzato la piramide interattiva della popolazione tedesca.

We are what we spend/Siamo quello che consumiamo

(EN) The New York Times often attaches good infographics to its articles. This time is about consumption and the speed of goods’ spread. ______________________ (IT) Il New York Times spesso allega ai propri articoli delle infografiche che raccontano in un’immagine le conclusioni dell’articolo e ci fanno andare oltre, permettendoci di tirare le nostre. In questo caso analizzano i consumi degli americani sulla base del reddito e li confrontano con la velocità con cui i beni di consumo si sono diffusi nella popolazione dai primi del ‘900 ai giorni nostri.