Cartograms map the real world/ I cartogrammi mappano il mondo reale

New books published in 1999 per million people
New books published in 1999 per million people

(EN) What happens when a thematic mapping variable is substituted for land area? You have the great collaborative work of the people behind Worldmapper: they developed an algorithm that allows you to see the world and the various sizes of the country therein, through various statistics. The results are comparable maps (cartograms)  whose geometry or space is distorted in order to convey the information of a chosen variable.

I’m talking about this project today because they’ve just published a book  called The Atlas of the Real World with 366 cartograms providing a  useful reference on how regions and countries compare in resources, production, consumption, and many other topics.

————

(IT) Cosa succede quando una variabile tematica va a sostituire il numero che determina la superficie di un paese in una mappa? Si crea un progetto collaborativo tra geografi, matematici e statistici, di cui non potremmo più fare a meno: Worldmapper. Insieme hanno creato un algoritmo che permette la creazione di mappe inglobando delle statistiche e facilitandone la comparazione. Si tratta di mappe chiamate cartogrammi che hanno la geometria distorta perchè dipende dalle informazioni che sono state scelte come variabile. Per esempio la mappa di questo post mostra la quantità di nuovi libri pubblicati per milione di abitanti nel 1999. L’Italia è ben evidente nella mappa, nonostante dalle ultime statistiche il 57% degli italiani dichiari di non leggere affatto.

Sto parlando oggi di questo progetto perchè è appena uscito il libro di Worldmapper dal titolo: The Atlas of the Real World, con 366 cartogrammi per comparare i vari paesi dal punto di vista delle risorse, della produzione, dell’energia, del consumo e molto altro.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s