Ricerca responsabile e fablab in “Scienziati in affanno”

L’innovazione tecno-scientifica ha sicuramente beneficiato la società, ma sono gli scienziati stessi a ricordarci che è necessario fermarsi e costruire un senso da prospettive e posizioni differenti. Ed è in un contesto più generale delle politiche della ricerca europea che viene affrontato questo tema nel libro “Scienziati in affanno? Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI) in teoria e nelle pratiche” a cura di Alba L’Astorina e Monica Di Fiore, pubblicato a maggio 2018 ed edito dal CNR.

Leggi pubblicazione online

La pubblicazione, a cui sono stata invitata a partecipare per raccontare l’esperienza a WeMake, è liberamente accessibile online, e ospita interventi teorici e pratiche di ricerca che esplorano i significati di diverse parole come innovazioneresponsabilitàconoscenza.

Molta letteratura spiega ed esplora cosa sia la Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI), e con il pezzo che ho scritto, siamo entrati nel dibattito portando l’esperienza di un fablab. “Fablab e Makerspace: co-costruire l’innovazione fuori dall’accademia“, spiega infatti come fablab e makerspace siano aperti e orientati al coinvolgimento della comunità e progettati per promuovere la partecipazione, la condivisione delle conoscenze, la cittadinanza attiva e inclusiva attraverso la sperimentazione e l’esplorazione per un uso consapevole delle tecnologie.

L’innovazione che produciamo è sin dai suoi primi passi responsabile, perché coinvolge diversi attori per raggiungere un risultato indipendente dalle necessità di mercato che sempre più spesso obbligano le aziende e i centri di ricerca ad esse collegati a fare delle scelte condizionate dalla commerciabilità dei loro prodotti, badando alle esigenze dei loro finanziatori, piuttosto che al benessere della società nel suo insieme. Gli esempi che abbiamo portato raccontano una parte del nostro percorso in opencare e nella collaborazione con il progetto Ambra, realizzato e promosso dal docente e maker Antonino Cotroneo.

4 ottobre 2018 – ore 15.00 – 19.00
Aperitivo scientifico con i lettori e gli autori di ‘Scienziati in affanno?’
Area della Ricerca del CNR, sala EXPO
via Corti 12 Milano

Articoli di approfondimento:
Scienziati in Affanno su QuiFinanza
Intervista alle curatrici del libro su sito di Fondazione Bassetti

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s