Le borse in pelle si fanno con il robot

Le potenzialità della robotica nel campo della manifattura 4.0, del design, della creatività, della moda sono in mostra durante Manifatture Aperte, l’iniziativa promossa dal Comune di Milano di sabato 29 settembre 2018 a Milano in varie location della città e a WeMake con un progetto che stiamo portando avanti da febbraio 2018, un esperimento che si inserisce nei progetti di ricerca di WeMake.

Il percorso di Crafting Fashion With Robots che ho ideato e coordinato insieme a Francesco Perego – resident designer computazionale e specialista in fabbricazione digitale – e Eugenia Morpurgo – craft and digital designer –  grazie alla vincita dello special prize del progetto Openmaker, si era dato l’obiettivo di ricercare per 9 mesi le opportunità di usare un robot antropomorfo per intrecciare la pelle e esplorare il modo con cui fosse possibile realizzarne degli accessori.

L’incontro con Sergio Dulio di Atomlab è stato importante per iniziare una collaborazione di innovazione sulla manifattura 4.0 nella moda. Sergio ci ha permesso di accedere a macchinari ancora piuttosto costosi per un fablab accettando di partecipare con noi all’application che stavo scrivendo e poter beneficiare dei fondi messi a disposizione da Openmaker.

ManifAperte1_R

Francesco e Eugenia, sfruttando le loro competenze complementari, hanno progettato l’intero flusso di produzione e cioè il sistema che permette di progettare manufatti in pelle intrecciata realizzabili con l’uso di un braccio robotico collaborativo. In particolare Eugenia si è occupata dello studio delle tecniche di intreccio artigianali ed industriali, dell’individuazione delle possibili tecniche e dei materiali utilizzabili per la realizzazione dei manufatti attraverso l’uso del robot, e della realizzazione manuale di tutti i prototipi di studio.

ManifAperte25_R

“Grazie a questa collaborazione interdisciplinare, ho potuto lavorare per la prima volta a stretto contatto con un robot e mettere a valore l’esperienza maturata nella manipolazione della pelle attraverso la fabbricazione digitale” – racconta Eugenia

ManifAperte27_R

Francesco si è dedicato alla digitalizzazione del processo a partire dallo sviluppo con il software Grasshopper degli elementi che permettono di progettare il manufatto, le dime ed il percorso che il robot eseguirà per intrecciare. Inoltre hanno progettato tutti gli strumenti fisici necessari per permettere al robot di realizzare i manufatti (dime e perfezionamento end-effector) costruiti utilizzando stampanti 3d e fresa a controllo numerico presenti a WeMake.

“Questo percorso mi ha permesso di espandere la ricerca già fatta sull’uso di robot antropomorfi per scopi creativi e sulle possibilità formali che questi permettono progettando le forme attraverso Grasshopper. L’aspetto veramente interessante è che il processo è interamente automatizzato e la personalizzazione della forma produce i file macchina di tutti gli elementi necessari alla fabbricazione oltre che il toolpath ” – commenta Francesco.

ManifAperte8_R

Il prossimo passo del team è proseguire la ricerca attraverso la collaborazione con partner istituzionali o aziendali. L’evento Openmaker di fine progetto si tiene a Firenze il 9 novembre e a Bratislava il 21 novembre.

Manifatture Aperte ha coinvolto settanta luoghi del fare, che, come WeMake, possono essere visitati singolarmente oppure seguendo sette percorsi tematici che, legando insieme diverse realtà ed esperienze del mondo produttivo, raccontano come nascono le cose, da chi sono fatte e come la tradizione si fonde con l’innovazione. Noi siamo inseriti nel percorso “Fabbricazione Digitale” che ha l’obiettivo di far scoprire come robot, stampanti 3D, lasercutter e IoT stanno cambiando il modo di progettare e fabbricare le cose.

ManifAperte34_R

 

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s