Che cos’è WeMake

WeMake è uno dei primi makerspace di Milano, cioè una fabbrica urbana multifunzionale aperta a tutti, dove ciascuno può utilizzare gli strumenti di fabbricazione digitale per passare da un’idea a un oggetto finito.  
I fondatori Zoe Romano e Costantino Bongiorno rispondono alle 15 domande di cheFare per la rubrica I nuovi modi di fare cultura.


Perché WeMake si chiama WeMake? 
WeMake si chiama così perché al centro della nostra attività c’è il fare insieme, mettendo le tecnologie al servizio della collettività.

Quando è nato?
Nel febbraio del 2014.

Dove?
A Milano.

Perché?
Siamo nati perché desideravamo lavorare in un makerspace e a Milano non ne esisteva ancora uno.

ARTIGIANI 2.0 / We Make / 2015-16 video realizzato dagli studenti della Cfp Bauer, accessibile su Vimeo.

Che fate? 
Rendiamo le tecnologie accessibili per lo sviluppo di soluzioni dal basso con forte impatto sociale.

La cosa più importante che avete fatto
Abbiamo sperimentato concretamente la possibilità di co-progettare soluzioni di cura dal basso nel contesto del progetto europeo Opencare e che ci ha permesso di costruire una metodologia efficace.

Perché è la più importante?
Il benessere e la salute sono il punto di partenza per una vita felice e i sistemi di cura hanno bisogno di essere ripensati, indipendentemente dal profitto immediato, alla luce di tecnologie che abilitano l’innovazione.

Qual è l’elemento più innovativo nel co-progettare soluzioni di cura dal basso?
Aver fatto sedere allo stesso tavolo portatori di bisogno, policy maker, tecnici e imprese per trovare una soluzione a partire da un cambio di prospettiva e dall’incontro con le tecnologie di prototipazione rapida.

wemake-makerspace-che-cose-chefare

Screenshot dal video ARTIGIANI 2.0 realizzato dagli studenti della Bauer nel 2015

Cosa c’entra la cultura con questa esperienza?
Creare ponti tra linguaggi e bisogni diversi significa creare cultura.

Quali sono le sue ricadute sociali?
Un miglioramento delle condizioni di vita e nella quotidianità delle persone.

Con WeMake si mangia?
Non tanto.

Come fate a stare in piedi?
Lavorando più di quanto dovremmo fare per avere una vita sana.

L’immagine è uno screenshot del video ARTIGIANI 2.0 realizzato dagli studenti della Bauer nel 2015

Qual è l’ostacolo più grande che volete superare?
Imparare a crescere nella sostenibilità economica senza fare compromessi di qualità. Si sta rivelando più complesso delle difficoltà che abbiamo iniziato quando l’avventura di WeMake è cominciata.

Fate parte di un network più grande di voi?
Sarebbe impossibile sopravvivere se non fosse così.

Cosa avete intenzione di fare per creare un futuro migliore?
Mantenere la capacità di progettare e costruire attraverso questa incarnazione formale o mille altre possibili.


 

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s