Dopo due anni di lavoro preparatorio e attese, portiamo a Milano un nuovo progetto finanziato dal programma di ricerca e innovazione della Commissione Europea Horizon2020. Il suo nome è CENTRINNO (acronimo di New CENTRalities in INdustrial areas as engines for inNOvation and urban transformation) e il cui lancio si è svolto lo scorso 23 Giugno con un evento in presenza (yay!) presso Base Milano.
CENTRINNO è un progetto finanziato dal programma europeo Horizon 2020 che coinvolge 9 città pilota.
L’obiettivo è Recuperare il valore del patrimonio di 9 siti ex-industriali in Europa e promuovere un modello produttivo più inclusivo e sostenibile nei quartieri delle città.
Lo faremo attraverso alcuni metodi e le strategie che puoi approfondire leggendo il white paper.
Qui sotto un piccolo riassunto dell’appuntamento milanese organizzato in due momenti principali, uno iniziale di presentazione e dibattito sui temi chiavi del progetto e una seconda parte dedicata al co-design di alcune direttrici di lavoro per lo sviluppo di un Fab City Hub milanese focalizzato su design e moda.
Il progetto si muove in continuità con la visione di Manifattura Milano, il programma del Comune di Milano che da quasi 3 anni promuove l’idea che “non c’è futuro sostenibile nelle città se non ripensiamo a dove e come si fanno le cose” e con cui ho collaborato, prima come WeMake e poi come Nema.

Sono super contenta di lavorare a questo progetto per i prossimi 3 anni non solo per il team milanese con cui lavoro e il network europeo composto da 26 partner molto validi, ma soprattutto perchè ci permette di lavorare con un po’ più di continuità a delle azioni per lo sviluppo di relazioni di collaborazione che valorizzino una serie di attori locali produttivi, con il supporto di cittadini e istituzioni pubbliche.
Stay tuned!
Segui:
2 thoughts on “Verso un design urbano circolare”