(versione italiana sotto)
We are writing after 12 days of quarantine, in a moment when Covid-19 is pushing our country’s national health service to a breaking point. More precisely we are in Milan, Lombardy (Northern Italy) which, according to Financial Times, “has one of the best-resourced regional health systems in Italy”. This comes despite the fact that for many years the Governor of Lombardy worked to dismantle the public health system in favour of the private sector. On 21 February 2019, Roberto Formigoni was recognised guilty of corruption and sentenced to a definitive jail term of almost 6 years by the Supreme Court of Cassation, the highest court in Italy. One of the accusations was to have made available, together with other defendants, its function for a systematic corruption in which the entire chain of command of the Region has been bent to transfer millions of euros. Indeed, Formigoni received bribes from private clinics from the area of an Italian catholic movement founded in the ‘50s called “Communion and Liberation”, to guarantee them the reception of most of a regional fund created with the aim of discretionary distributing support to private hospitals offering additional services to public ones.
Two years ago, the Italian National Health System (SSN) celebrated its first 40 years. Exactly in 1978, Law 883 established a fundamental step for the development of Italian public health based on three cardinal principles: Universality, Equality and Equity. This approach still stands out in Europe and in the world for its unconditional character, an approach which finds its roots in article 32 of the Italian Constitution. Law 883 is revolutionary in two aspects: health is an inviolable and absolute individual right and an asset of collective relevance. From that moment forward, health becomes a citizen’s right rather than a worker privilege, as it was considered before. Therefore, although Italy was the first in Europe to recognize the right to health in its Constitution in 1948, it took 30 years to fully realize the right for everyone to health.

Today, due to the Coronavirus outbreak, it is becoming clear to most the key role of the Italian National Health Service. At the end of this emergency, what should also become clearer is that our global community needs to move towards more holistic and preventive approaches. Indeed, the emerging health challenges require different perspectives and a multi-disciplinary approach to be solved. On one hand, it is necessary to recognize that humans, animals and environmental health are interdependent; on the other, it is necessary to face how our unhealthy lifestyles are strictly connected with the organization of the global economy. Indeed, unlimited production, working conditions, unsustainable mobility, air pollution and exploitation of soil and animals within the agri-food industry, are all related aspects of a global breakpoint that is asking to be addressed. Perhaps, the possibility that this extreme situation is giving us is to bring out these contradictions, making visible the fragile and interconnected nature of the world-system and move into action.
Last year we published “Rebelling with Care” reflecting on how the Digital Social Innovation paradigm, revolving around key concepts such as open codes and data, co-design, collaboration and social impact, could have traction specifically in the field of health and care practices. In those two years of research, we realised how these new approaches could work side by side to a public health service, renovated and boosted by capillary alliances on the territory. During the last 5/10 years, citizen science has successfully explored the engagement of people in data gathering around environmental issues, by raising awareness and obtaining meaningful data. The advance of a collective scientific understanding has the aim to give to people more awareness, responsibility and self-determination. How could we imagine a citizen science approach when applied to our bodies by using open digital technologies?
Therefore, when the Biofriction call for residency was launched last year, we decided to apply with a project focused on womxn health. We called it OBOT, Our Bodies Our Tech, to give homage to the 70s “Our Bodies, Ourselves” publication. Our aim is to accelerate the reflection and experimentation of open and shared technologies around bodies, within and beyond their biological sex determination.
OBOT wants to implement a citizen science approach into the investigation of the womxn body, specifically, around three conditions of life: teenage-hood, fertility and menopause. The project wants to identify a toolbox of processes and practices to design a replicable blueprint for a neighbourhood-based wet-lab. Thus, the aim is to engage womxn in the unknown place of a laboratory by building awareness on health-tracking practices; and to talk about our bodies and health conditions by gathering collective intelligence through DIT analysis.
Up until now, most of the biohacking labs have been focused on experimentation, art and making by attracting mostly middle class highly educated men. With OBOT we want to challenge the complexity of the topic and lower the barriers for a more diverse crowd, through the creation of contents and experiences with which people can relate to.
In conclusion, OBOT aims to explore new open-source approaches with practices of collaboration, co-creation and citizen science, by fostering an inclusive environment around womxn’s care, starting from a neighbourhood level. Moreover, we want to position OBOT as a collective advocacy-awareness by monitoring the boom of commercial startups that are occupying the market of fertility and hormones measurements.
During our residency period at Hangar in Barcelona, with the support of activists and scientists, we will draft a blueprint for a neighbourhood-based DIT lab on reproductive health. Whereupon, we aim to move this research to KIN, a Lab that we will soon open in the San Siro’s district of Milan.
Stay Tuned and get in touch to collaborate!
Maddalena Fragnito & Zoe Romano
See other winners here!
Learn more about Biofriction here
OBOT – A novembre siamo in residenza a Hangar Barcellona
Scriviamo questo post al dodicesimo giorno di quarantena, nel momento in cui l’epidemia causata da Sars-Cov-2 sta spingendo al limite il sistema sanitario nazionale italiano. Ci troviamo a Milano in Lombardia (nord Italia), luogo che secondo il Financial Times “ha uno dei migliori e più equipaggiati sistemi sanitari regionali in Italia”. Questo, nonostante il fatto che negli ultimi anni il presidente della Regione abbia lavorato alacremente nel suo smantellamento, privatizzando numerosi settori. Il 21 febbraio 2019, Roberto Formigoni è stato infatti riconosciuto colpevole di corruzione e condannato a circa 6 anni di reclusione dalla Cassazione, la più alta corte legale in Italia. Una delle accuse è di aver attivato, attraverso la sua carica politica e quella di altri funzionari regionali, un sistematico processo di corruzione per l’ammontare di milioni di euro. Formigoni, infatti, riceveva tangenti da cliniche private del giro del movimento cattolico italiano fondato negli anni ‘50 “Comunione e Liberazione” affinché garantisse loro la ricezione di gran parte di un fondo regionale nato con lo scopo di distribuire discrezionalmente sostegno alle strutture ospedaliere private che offrono servizi aggiuntivi a quelli pubblici.
Due anni fa, il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) ha celebrato i suoi primi 40 anni. Nel 1978, infatti, la legge n. 883 (Istituzione del servizio sanitario nazionale) produce un passo fondamentale per lo sviluppo della sanità pubblica italiana che si basa su tre principi cardinali: Universalità, Uguaglianza ed Equità. Questi principi si distinguono ancora in Europa e nel mondo per il loro carattere di incondizionatezza, un approccio che trova le sue radici nel articolo 32 della Costituzione Italiana. La legge n. 883 è rivoluzionaria per due aspetti: da una parte, perché definisce la salute come un diritto inviolabile e assoluto della persona, dall’altra, perché la riconosce come una risorsa di rilevanza collettiva. Da quel momento in avanti, la salute diventa un diritto di tutt* e non solo un privilegio dei lavoratori e delle lavoratrici. Infatti, anche se il diritto alla salute fu proclamato nel 1948 attraverso la Costituzione, ci sono voluti ben 30 anni per realizzare un effettivo accesso alla salute per ognun*.
Oggi ci troviamo all’interno di uno degli epicentri di maggior contagio di Coronavirus nel mondo, e il ruolo chiave del Servizio Sanitario Nazionale italiano sta diventando evidente per molt*. Alla fine di questa emergenza, un’altra evidenza è necessario far emergere, ossia come la comunità globale si debba attrezzare con un approccio più olistico e preventivo. Infatti, le nuove e complesse scommesse nel campo della salute pubblica richiedono di essere lette attraverso un approccio interdisciplinare. Da una parte, bisogna cominciare a riconoscere come la salute umana, animale e ambientale siano strettamente interdipendenti; dall’altra, rifuggendo una colpevolizzazione meramente individuale, bisogna svelare come ogni nostro comportamento sia strettamente connesso con l’organizzazione dell’economia su scala globale. Produzione senza limiti, condizioni di lavoro disumane, mobilità insostenibile, l’inquinamento atmosferico, lo sfruttamento di terre e animali dell’industria agro-alimentare e molto altro, sono tutti aspetti correlati che ci stanno parlando di un limite collettivo che dobbiamo cominciare a prendere in considerazione. Può essere che questa situazione estrema sia capace di svelare tutte queste contraddizioni con più forza, dandoci la possibilità di vedere chiaramente la fragilità della vita e le interconnessioni del sistema-mondo e passare all’azione.
Lo scorso anno, abbiamo pubblicato “Cure Ribelli”, una riflessione su come il paradigma dell’Innovazione Sociale Digitale, intorno concetti chiave come codici e dati aperti, co-design, collaborazione e impatto sociale, potrebbe avere un ruolo specifico nel campo delle pratiche sanitarie e assistenziali. In due anni di ricerca, ci siamo rese conto di quanto questo nuovo approccio, o questo campo di nuovi approcci, potrebbe lavorare affiancando il servizio sanitario pubblico, per rinnovarlo e ampliarlo attraverso una capillare alleanza di pratiche sui territori. Durante l’ultimo decennio, infatti, la “citizen science” ha esplorato con successo la capacità delle persone di collaborare nella raccolta di dati importanti intorno alle questioni ambientali, promuovendo la diffusione di maggior connsapevolezza. Implementare una maggior comprensione scientifica collettiva ha la capacità di dare alle persone più consapevolezza, responsabilità e autodeterminazione. Ci chiediamo cosa possa succedere laddove questo approccio sia applicato ai saperi scientifici intorno al corpo, attraverso l’uso di tecnologie digitali e aperte.
Per questo motivo, quando è uscita la call per residenze di Biofriction, abbiamo deciso di applicare con un progetto focalizzato sulla salute delle donne*. Il progetto si chiama OBOT, Our Bodies Our Tech, un omaggio alla prima pubblicazione sulla salute femminile scritta da donne negli anni ‘70, “Our Bodies, Ourselves”. Il nostro obiettivo è quello di accelerare la riflessione e la sperimentazione di tecnologie aperte e condivise sui corpi, oltre la loro determinazione biologica del sesso. OBOT, attraverso un approccio “citizen science”, vuole aprire un’indagine sul corpo femminile*, in particolare, intorno a tre momenti di vita: adolescenza, fertilità e menopausa. Il progetto vuole creare una cassetta di processi e pratiche capace di generare bio-laboratori di quartiere replicabili. Pertanto, l’obiettivo è quello di coinvolgere le donne* all’interno dello spazio misterioso di un bio-laboratorio sviluppando sia consapevolezza sulle pratiche di monitoraggio della salute, sia un discorso su corpi e le condizioni di salute, attraverso la collettivizzazione di saperi e pratiche di analisi DIT (do-it-together).
Fino ad ora, la maggior parte dei laboratori di biohacking si sono concentrati sulla sperimentazione, l’arte e la produzione, attirando per lo più uomini altamente istruiti della classe media bianca. Con OBOT vogliamo sfidare la complessità dell’argomento e, insieme, abbassare le barriere d’accesso per una partecipazione più diversificata, attraverso la creazione di contenuti ed esperienze con cui le persone possono relazionarsi.
In conclusione, OBOT mira a esplorare nuovi approcci open source con pratiche di collaborazione, co-creazione e scienza dei cittadini, promuovendo un ambiente inclusivo intorno alle cure delle donne*, a partire dalla dimensione di quartiere. Inoltre, ci auspichiamo che OBOT sia anche luogo di aperto monitoraggio collettivo sul boom delle startup commerciali che stanno occupando il mercato della fertilità e delle misurazioni degli ormoni.
Durante il nostro periodo di residenza all’Hangar di Barcellona, con il supporto di attivist* e scienziat*, progetteremo quindi un laboratorio di quartiere DIT sulla salute riproduttiva. Dopo questo primo step, ci proponiamo di spostare i risultati della ricerca presso KIN, uno spazio che presto apriremo nel quartiere di San Siro a Milano.
Resta sintonizzat* e contattaci per collaborare!
Maddalena Fragnito & Zoe Romano
Vedi gli altri vincitori qui!
Scopri la call Biofriction qui
3 thoughts on “OBOT – Our residency at Hangar Barcelona next November”