“Weaving sense” tra passato e presente – Parte 2
(Read english version) Mentre esploravo la storia della produzione tessile islandese mi sono imbattuta in alcune ricercatrici che hanno investigato
(Read english version) Mentre esploravo la storia della produzione tessile islandese mi sono imbattuta in alcune ricercatrici che hanno investigato
(Leggi versione italiana) While exploring the history of textile production in Iceland I stumbled upon some researchers who’ve been exploring
(articolo uscito su Doppiozero) Todd Blatt è un ingegnere meccanico di Baltimora appassionato di fantascienza e fantasy. Da un paio
Articolo originariamente pubblicato su Chefuturo. Una delle peculiarità che rendono Fablab e Makerspace di forte impatto nel contesto sociale cui sono immersi è la loro capacità di trasformare gli individui dal ruolo di passivi utilizzatori a quello attivo di Makers in grado di trovare soluzioni alle proprie necessità, dare concretezza alle proprie intuizioni. Ciò è possibile da un canto attraverso la valorizzazione di strumenti e materiali locali, dall’altro canto attraverso una conoscenza condivisa globalmente, non per schemi generali imposti dall’alto, ma iterando in maniera continuativa teoria e pratica. Il percorso di questa trasformazione passa attraverso la capacità di guardare ciò che ci circonda con occhi nuovi perchè, forse per la prima volta, abbiamo provato sulla nostra pelle la felicità che ci coglie quando capiamo come funzionano gli oggetti intorno a noi e riusciamo a risolvere autonomamente delle necessità nostre o di altri, senza per forza indossare l’etichetta degli esperti. Steven Johnson in un interessante intervento a TED del 2010, con
read more 3 storie che dimostrano che la forza dell’innovazione non sono le tecnologie ma le persone
An experimental new material was put to use in the creation of a flexible, soft dress of stunning complexity, produce with Laser Sintering technique. Austrian architect Julia Koerner explains, “My collaboration with Materialise for the 3D printed dress for Iris van Herpen’s Haute Couture Show ‘Voltage’ 2013 reveals a highly complex, parametrically generated, geometrical structure. The architectural structure aims to superimpose multiple layers of thin woven lines which animate the body in an organic way. Exploiting computational boundaries in combination with emergent technology selective laser sintering, of a new flexible material, lead to enticing and enigmatic effects within fashion design. New possibilities arise such as eliminating seams and cuts where they are usually placed in couture.” Learn more here Using a different technique and approach, Sruli Recht items are made of layers of walnut wood divided into triangles and then mounted on a textile base forming the geometric shapes of the garments. Take a look at the video below (and spot