OBOT – Our residency at Hangar Barcelona next November
(versione italiana sotto) We are writing after 12 days of quarantine, in a moment when Covid-19 is pushing our country’s
read more OBOT – Our residency at Hangar Barcelona next November
(versione italiana sotto) We are writing after 12 days of quarantine, in a moment when Covid-19 is pushing our country’s
read more OBOT – Our residency at Hangar Barcelona next November
For Mons 2015, the Maison du Design organised Innovation & Ready Made, a festival that reflected on the conservation and
(Intervista di Federica Ionta e pubblicata su Tech2Wear) Da almeno un anno l’annuncio è sempre lo stesso: le tecnologie wearable sono pronte a invadere il mercato e a conquistare le abitudini di tutti, adulti e bambini.Frutto del desiderio sfrenato di pochi tech-addicted o di una previsione studiata? Ne abbiamo parlato con Zoe Romano, che si occupa di Digital Strategy e Wearables per Arduino. Per scoprire che nel futuro della wearable technology c’è molto più del mercato consumer. Cominciamo dal touch: gli analisti dicono che ormai è finita anche quell’era. C’è un legame con l’ascesa dei wearable? Le tecnologie indossabili stanno diventanto sempre più diffuse sia per la miniaturizzazione delle componenti che per la possibilità di essere rese “invisibili”, perché embeddate direttamente nei tessuti. L’interazione con esse avviene attraverso la gestualità o una reazione automatica ai dati che da essi vengono raccolti. C’è, secondo la tua esperienza, un settore in cui le tecnologie indossabili si applicano meglio? In questo momento vedo piu’ promettenti l’ambito entertainment/gaming, medico/well-being e logistica. E preferisco l’approccio in cui la tecnologia è nascosta
(segue in italiano) In the previous post, some days ago I talked about the work of designer Otto Von Busch