
(segue in italiano)
Thanx to the collaboration with Jen Ballie, who kindly accepted our invitation last year to our Openwear conference, I had the chance to get in touch with Kay Politowicz, professor of Textile Design, co-founder and Project Director for the Textiles Environment Design (TED) research group at Chelsea.
For many years she was Director of Undergraduate Textile Design Course at Chelsea – and promoted a high-level of achievement of students working with specialist material processes in textiles: knit, weave, print, stitch – increasingly using digital processes and a wider variety of workshops – such as ceramics, wood, metal.
In that role she became increasingly aware of the need to develop an environmental focus to curriculum developments within the subject and the opportunities that such a focus would reveal.
In the last few years she moved to an entirely research-based and funded role and she believes it has been a great way to develop opportunities for externally funded practice-based research projects – and then to devise ways to key them in to the taught curriculum at BA and MA level.
Her practice has therefore evolved into collaborative ‘making’ projects, often with external design partners to test theories of sustainable design for innovation in the production, use and disposal of textiles.
She believes that an approach blending of enterprise, research and education is the future for design and is widely gaining ground in UK University thinking. And this approach is the main reason why I thought it could have been a great opportunity to interview her and share it on this blog.
Zoe Romano: In which cultural context TED was born and, in your opinion, what are the main goals it reached in 10 years of activities?
Kay Politowicz: The cultural context of TED was one in which textile designers were aware that the production of textiles, particularly for ‘fast fashion’, was environmentally damaging. The production of textiles – although becoming increasingly distant in geographical location, is nevertheless often designed by UK trained design professionals – some of them also engaged in teaching design students as part of their professional practice. A national group was set up at Manchester by a then PhD student Jo Healey : the Textiles Environmental Network. This set up a forum for informal discussion of the principal environmental impacts associated with textile design and production for interested designers and academics – making case studies of projects where choices of materials and processes were considered as positive contributions to the debate.
The co-incidental factor was that within UK University education, a new insistence was placed on funded staff research as a way of ensuring relevant and contemporary expertise in the subject by the teaching faculty. At Chelsea, funds were therefore made available to staff to generate research activity relevant to their subject. I was attracted to the idea that we could educate ourselves as designers and teachers by developing a theme of environmental impact as the focus for individual and group staff research projects.
This prioritised the design interests of the individual practitioners, but encouraged collaboration. It must be stressed that, even then – and much more so now, full time academic staff need a structure to enable research to be managed, whilst part-time academics need similar assistance to translate their professional practice into research.
I remember the first project that we were offered was to work with the Science Museum’s new ‘Challenge of Materials Gallery’ to communicate to the wide audience how much water is associated with the production, use and disposal of textiles – using a cotton T shirt as the iconic image in an interactive exhibit for childrens’ understanding and engagement.
At this time, all textile – related environmental issues centred almost entirely on the selection of materials and the production stage of a product. ‘Natural’ fibres, were popularly seen as ‘better’, water consumption and carbon impacts of the ‘use phase’ were largely not even considered as significant by most consumers, whilst ‘disposal’ was seen as an inevitable by-product of fashion. Life cycle analysis was beginning to be applied to textile products by scientists and sociologists, revealing to us, as designers, that far from being powerless to affect the bigger picture of products we were a crucial part of the supply chain and affected consumption in ways that we little understood.
But our guiding mantra was a quotation: ‘Eighty percent of a product’s environmental and economic costs (are) committed by the final design stage before production begins’ (Graedel et al, 1995:17). With energy and insight, Kate Fletcher’s theoretical PhD proposals, which included a more positive, proactive approach rather than concentrating on end-of-pipe treatments as damage limitation, encouraged us as practitioners to devise innovative design strategies for practice-based developments.
I can say that today, some fifteen years later, I am more convinced than ever that design and design education must extend the role of the designer to include proposals for design interventions, applied to all stages of the life cycle of a product. Inventive and appropriate examination of materials selection, the assimilation of processes from other industries to revise the way in which products are made, ambitious concepts which propose new business models blending services with product production – all drive the way in which design thinking can revolutionise products and their sustainability. Our TED research group has established a series of ten strategies: TED’s TEN, as a way for textile designers to approach their practice – and, where appropriate, seek the collaboration of other disciplines to enable creative outcomes. The ongoing development of workshops we currently offer internationally to student groups and to professional companies (including the non-designers in the company) are instrumental in converting the plethora of theoretical information into action.

The textile industry is considered the most ecologically harmful industry in the world for its use of intensive chemical applications and for being water-intensive. Do you see some signs which make you believe major positive changes are going to happen in the industry worldwide or are we still at at the beginning?
Even more confusing than advice when asking directions that says ‘I wouldn’t start from here, if I were you!’ – I think its very hard to know where ‘here’ is in this issue!
We all read very erudite and advanced debate about the current position and the future potentials of the environment, both good and bad. The issue is most definitely now on political agendas – which is a good thing. The problem is that those agendas have very different financial and social perspectives and therefore solutions, according to their geographical/ideological position. The difficulty is to be convinced of a clear course of action in environmental improvement.
Obviously, ‘self interest’ imperatives are the priority in times of great economic uncertainty, but so are inventiveness, ingenuity and strength of purpose. I am convinced that big European and US brands in fashion are looking seriously at the potential benefits of investment in making their businesses more sustainable in every sense. Some of this can be seen as greenwash, of course, but there are enough signs of real change to be convincing, as consumers are now able to be ‘on their case’ through a revolutionary information culture. There is also a very hopeful sign of consumer involvement in the production of products. Mass customisation, co-design and DIY are gaining ground in marketing products to make the consumer effectively part of the supply chain. The shift in public awareness of the environmental damage caused by excessive and sometimes exploitative production, together with continued global population increase, presents manufacturing industries with inevitable challenges. Textile and fashion designers are providing solutions by offering new solutions, previously not associated with the territory.
I do believe the effect of economic insecurity means that many more young design companies are setting up in business using local skills and resources. SMEs are networking to provide themselves with material streams (including waste-streams) and with collaborative solutions to shared technologies in the production of textiles. Traditional textile crafts – previously abandoned as uneconomic, are now being revived to make products, which compliment the mass production of cheap basics. Big business is taking note of successes in this area and looking for scalable translations into big production for competitive advantage.
At Openwear we believe that sustainability is not a condition but a process, a life-long learning process. You can’t wake up in the morning and change your working practices and supply habits right away and on top of that, you need to keep learning and staying up-to-date. We know that many small firms and independent designers are willing to become sustainable in their businesses but are already overwhelmed by all the other activities. What would you suggest to them to start their path toward sustainability? What are the basic strategies that a designer should keep in mind to reduce the impact on the environment?
I so agree about the life-long learning! A vast amount of information is in itself confusing and it also keeps evolving. The situation is always to do with an understanding of context. It is important to know as much as possible about the identity of the intended product, its use and lifespan, and then taking decisions as best we can. Having accurate information regarding all stages of the life-cycle of the product is the only way to be able to make sustainability effective. This suggests the origin and identity of the materials used and the suitability/availability of possible production methods. The likely lifespan and disposal gives the context for its potential durability, disassembly, repurposing, recycling. At every stage, the design challenge is to reduce chemicals, water and energy – but being effective is not always possible and we can only be pragmatic! What we need as designers is accurate measurement for comparison – and its often lacking.
The overwhelming issue – which is the priority in all this, is the need to make really desirable ‘long-life’ objects, which continue to be valued. They will therefore be repaired and revived, repurposed and loved for the longest time. Being valued – even in disposal, is the best way to ensure that materials have the most reduced environmental impact. Ensuring emotional attachment from consumers is a very difficult problem to solve, but in general, an attempt to achieve quality is a reasonable principle to ensure durability.
Many people believe that fast-fashion, at its origin, is not compatible with sustainability because it’s impossible to reconcile a sell-more-for-less’ approach with a truly sustainable business strategy. Or if it manages to do it, it’s only for a very limited niche of its whole production. What’s your opinion on this?
I agree that if fast fashion is to be sustainable, there needs to be an entirely new and comprehensively designed approach to the materials provision, production systems, distribution and collection, disposal and renewal of products. Recently, I have become very interested in the problem of how to engineer a ‘short-life’ product, which is part of a ‘virtuous circle’ of renewal.
If an attractive material can be developed to be low-launder or no-launder in its performance phase and then be quickly recovered in a renewal process, it could provide a necessary fast stream to the slow quality attributes that are represented in heirloom pieces. This works with the natural impulse that fashion aims to satisfy, to provide new experiences – often an expression of energy and identity for young girls. If garments can be attractive to this group in terms of the material and the silhouette for a single wearing, new industries offering services and employment in the production of this fast stream could be deployed.
But – the argument goes – if this encourages a bankrupt attitude of youth to materials and a lack of responsibility for stuff, then it should have no place in our culture.
What’s cooking at TED for the near future?
TED is now a platform within the Textile Futures Research Centre at the University of the Arts, London – along with our colleagues at Central St Martins. TED designers are at the beginning of an exciting research project, in which we are one of eight projects in an international consortium. This is our biggest undertaking at TED since its inception and probably the project that we were waiting for. In fact, the scale of the project marks it as one of the most comprehensive studies of market and business models in the fashion industry. The research (titled): ‘Mistra Future Fashion‘ is funded by the Swedish Government, to bring about a systemic change in the Swedish fashion industry, to lead to sustainable development in the industry and wider society.
The programme structure is an integrated consortium of 8 cross-disciplinary research projects. It includes design, natural sciences, political and social sciences to contribute to the existing body of knowledge on sustainability. It focuses on practical changes that will influence the environment for sustainable fashion. To date there is little scientific knowledge of how coalitions of stakeholders can induce institutional changes to promote sustainability.
The consortium represents insights from different theoretical perspectives that will be used to develop new knowledge concerning systemic change in the Swedish fashion industry., providing insights into comparable markets worldwide. Close co-operation between the TED’s TEN strategies for sustainable development and research into man- made fibres from new cellulosic compounds. Our outcomes will include scoping reports from each project in year one and a toolbox of communications according to identified target groups and policy instruments leading – in the long term, we hope – to more sustainable fashion.
There is a project leader for each of the centres and Rebecca Earley leads our UAL Project 3 for TED, which aims to provide “interconnected design thinking and processes for sustainable textiles and fashion.”
This will include how textiles and garments are designed and produced, how the industry interacts with consumers and how a sustainable lifecycle is accounted for. Changes to the key stages in the lifecycle of a product – changes in the supply chain to the design of clothing, to the materials used, to consumer behavior and the influence exerted by government are the subject of multi-disciplinary focus.
Textiles and fashion designers need to think and create in a full range of sustainable design concepts, including ‘models’ from other disciplines to improve the use and disposal potential for the fashion industries and this consortium will assist this development.
We will design workshops to interact with the design community, manufacturers and consumers to test theories developed through collaboration with the range of projects represented in the consortium.
++++++++++++++++++
thanx Kay!
All the pics are from TED Research website
—————

Grazie alla collaborazione con Jen Ballie, che ha gentilmente accettato di partecipare alla conferenza di Openwear lo scorso anno, ho avuto l’opportunità di entrare in contatto con Kay Politowicz, professore di Textile Design, co-fondatrice e direttrice del gruppo di ricerca Textiles Environment Design (TED) al Chelsea College of Arts and Design.
Per molti anni è stata Direttrice dell’Undergraduate Textile Design Course al Chelsea – e ha promosso un alto livello di risultati negli studenti che lavoravano sui processi di tessitura per materiali speciali: maglia, tessitura, stampa, cucito – avendo a che fare sempre più spesso con processi digitali, e organizzando un’ampia gamma di workshop su ceramica, legno e metallo.
E proprio in questo ruolo si è via via resa conto del bisogno di sviluppare un focus di sostenibilità ambientale nello creazione di curricula di questo corso e delle conseguenze che tale obiettivo avrebbe rivelato.
Negli ultimi anni si è poi mossa verso un ruolo all’interno della ricerca finanziata che lei considera un ottimo modo per realizzare progetti di ricerca pratica da inserire successivamente in programmi di insegnamento di lauree e specialistiche.
La sua pratica si è quindi evoluta verso progetti di “fare” collaborativi, spesso coinvolgendo designer esterni come partner per testare teorie di design sostenibile che innovassero la produzione, l’uso e lo smaltimento dei tessuti.
Kay crede in un futuro per il design a partire da un approccio che faccia confluire impresa, ricerca ed educazione e conferma come tale pensiero sia sempre più condiviso nelle università inglesi.
Ed è proprio questo approccio e il suo percorso a darmi l’ispirazione per un’intervista da condividere su questo blog.
In quale contesto culturale si è formato TED e quale pensi siano i risultati principali ottenuti in questi 10 anni di attività?
Il contesto culturale in cui è nato il TED comprendeva quei designer consapevoli che la produzione tessile e in particolare quella per la “fast fashion” fosse dannosa per l’ambiente. La produzione tessile infatti, sebbene realizzata in zone sempre più distanti geograficamente, è tuttavia spesso progettata da designer inglesi e, alcuni di loro hanno un coinvolgimento diretto con gli studenti perchè l’insegnamento è parte della loro pratica professionale.
Jo Healey, allora dottorando, creò il gruppo nazionale a Manchester chiamandolo: Textiles Environmental Network. Da qui è nato un forum per facilitare la discussione informale sull’impatto ambientale associato al design e alla produzione tessile per accademici e designer interessati all’argomento – si sono realizzati quindi una serie di “case studies” di progetti in cui la scelta di materiali e processi avevano fornito un contributo positivo al dibattito.
Nello stesso tempo, fortuitamente, nell’università inglese si cercava di insistere sempre di più nel dare finanziamenti a staff di ricerca per assicurarsi lo sviluppo di expertise contemporeanee e rilevanti per i temi trattati dalla facoltà.
Al Chelsea io ero stimolata dall’idea di usare quei fondi per educarci come designer e docenti sul tema dell’impatto ambientale come focus principale di progetti di ricerca individuali o a gruppi. Questo tema è stata prioritario per gli interessi dei singoli praticanti ma ha anche incoraggiato la collaborazione.
Va sottolineato che anche quando è a tempo pieno lo staff accademico ha bisogno di una struttura per gestire la ricerca mentre gli accademici part-time necessitano di un’assistenza simile per tradurre la loro pratica professionale in ricerca.
Il primo progetto su cui iniziammo a lavorare fu in collaborazione con il Science Museum per la loro nuova galleria “La sfida dei materiali” con lo scopo di comunicare ad un pubblico ampio quanta acqua venisse impiegata nella produzione, uso e smaltimento dei materiali tessili. La t-shirt diventò l’immagine iconica per costruire una mostra interattiva per bambini che li coinvolgesse e facilitasse la comprensione.
All’epoca, tutte le questioni ambientali relative al tessile si centravano quasi interamente sulla selezione dei materiali e sulla fase di produzione di un prodotto. Le fibre “naturali” erano popolarmente considerate “meglio” delle altre; il consumo di acqua e l’impatto di anidride carbonica della “fase d’uso” erano considerate ampiamente irrilevanti dalla maggior parte dei consumatori, mentre lo “smaltimento” era visto come un sottoprodotto inevitabile della moda.
Scienziati e sociologi iniziavano ad applicare l’analisi del ciclo di vita ai prodotti tessili rivelandoci come noi designer eravamo lontani dall’essere impotenti di fronte allo scenario complessivo ma eravamo anzi una parte cruciale della filiera e che avevamo effetto sul consumo in modi che comprendevamo solo in parte.
Il nostro mantra guida era questa citazione: “L’80% dei costi ambientali ed economici di un prodotto sono legati alla fase finale di progettazione, prima dell’inizio della produzione (Graedel et al, 1995:17).
Con energia e intuito, le proposte teoretiche di dottorato di Kate Fletche, che includevano un approccio positivo e pro-attivo piuttosto che concentrarsi sui trattamenti finali di contenimento del danno, ci incoraggiavano a escogitare strategie di progettazione innovative per sviluppi orientati alla pratica.
Posso dire che oggi, 15 anni dopo, sono sempre più convinta che il design e l’educazione progettuale deve estendere il ruolo dei designer per includere proposte di interventi progettuali applicati a tutti gli stadi del ciclo di vita di un prodotto.
Creazione e appropriata selezione di materiali, assimilazione di processi da altri settori per rivedere il modo in cui i prodotto sono fatti, concetti ambiziosi che propongono nuovi modelli di business che fondono la produzione di servizi e prodotti – tutto ciò rappresenta la direzione attraverso cui il pensiero progettuale può rivoluzionare i prodotti e la loro sostenibilità.
Il nostro gruppo di ricerca TED ha stabilito una serie di 10 dieci strategie: TED’s TEN, sono una modalità che permette ai progettisti tessili di approcciare la loro pratica e, dove possibile, cercare la collaborazione di altre discipline per ottenere esiti più creativi.

Lo sviluppo dei workshop che offriamo a gruppi di studenti e aziende (compresi i non-designer dell’azienda) sono strumentali proprio alla conversione pratica di tutta una serie di informazioni teoriche a disposizione.
L’industria tessile è considerata una delle industrie più nocive del mondo per il suo uso intensivo di prodotti chimici e per il consumo di acqua. Ci sono dei segnali che ci mostrano una serie di cambiamenti positivi in corso o siamo ancora all’inizio di un lungo percorso?
Credo sia molto difficile capire dove sia il “qui”, ancora più confusionario di dire “Non inizierei da qui se fossi in te”, quando viene chiesto consiglio rispetto alla direzione. Leggiamo tutti di dibattiti eruditi e avanzati sulla situazione attuale e il potenziale futuro rispetto alle questioni relative all’ambiente, in senso positivo e negativo. La questione ora è diventata molto più parte delle varie agende politiche, e questo è positivo.
Il problema è che quelle agende hanno prospettive finanziarie e sociali molto diverse e di conseguenza lo sono anche le soluzioni, a seconda della posizione geografica e ideologica. La difficoltà sta nell’essere convinti di un chiaro piano di azione per il miglioramento dell’ambiente.
Ovviamente gli imperativi “interessi personali” diventano la priorità in tempi di grande insicurezza economica, ma lo stesso si può dire di inventiva, ingenuità e forza di volontà. Sono convinta che i grandi brand europei e statunitensi stanno guardando seriamente ai potenziali benefit di investimento nel rendere i loro business più sostenibili sotto ogni aspetto. Ovviamente alcuni di questi possono essere visti come “greenwash”, ma ci sono vari segnali di un cambiamento reale, come i consumatori sono ora in grado di “stare sul pezzo” attraverso una cultura informativa rivoluzionaria.
Noto anche un forte segnale di speranza nel coinvolgimento del consumatore nella produzione del prodotto: la customizzazione di massa, il co-design e il fa-da-te (DIY) stanno guadagnando terreno nel farlo diventare parte effettiva della filiera.
Il cambiamento nell’opinione pubblica nei confronti del danno ambientale causato dall’iperproduzione e sfruttamento, insieme all’accrescere della popolazione globale, presenta alle industrie manuffatturiere delle sfide inevitabili. Gli stilisti e i designer di tessuti possono offrire soluzioni proponendo nuove soluzioni prima che prima non erano associate al loro raggio di azione.
Sono convinta che l’effetto dell’insicurezza economica porterà le nuove aziende di design a organizzare il loro business usando risorse e competenze locali. Le piccole e medie imprese stanno mettendosi in rete per dotarsi di forniture di materiali (includendo anche gli scarti) e di soluzioni collaborative per condividere le tecnologie per la produzione tessile.
L’artigianato tessile tradizionale – precedentemente lasciato da parte perchè non-economico – si sta rivitalizzando nel creare prodotti che complementano la produzione di massa di prodotti di base economici. Il business più grande sta invece prendendo nota dei successi di questo settore e vuole dotarsi di soluzioni scalabili all’interno della grande produzione in cerca di vantaggio competitivo.
In Openwear crediamo che la sostenibilità non sia una condizione ma un processo. E’ impensabile svegliarsi alla mattina e decidere di cambiare le routine di lavoro e di accesso alle materie prime in un attimo. Oltre a ciò è indispensabile continuare a rimanere aggiornati sugli sviluppi. Sappiamo che molte piccole imprese e stilisti indipendenti vorrebbero trasformare le loro attività per renderle sostenibili ma si trovano già sopraffatti da tutte le altre attività. Cosa gli consiglieresti per iniziare il loro percorso verso la sostenibiltà? Quali sono le strategie base che bisogna conoscere per ridurre il proprio impatto sull’ambiente?
Sono molto d’accordo sulla necessità di una formazione continua. Un consistente ammontare di informazione è non solo confusa ma anche in continua evoluzione. La situazione ha sempre a che fare con la comprensione del contesto. E’ sempre importante conoscere il più possibile sull’identità del prodotto, il suo uso e durata, e quindi prendere le decisioni nel modo migliore possibile. Raccogliere informazioni accurate su tutti gli stadi del ciclo di vita di un prodotto è l’unico modo per rendere la sua sostenibilità efficace. Ci suggerisce infatti l’origine e l’identità dei materiali usati e la sostenibilità/disponibiltà di metodi possibili di produzione. La probabile durata e smaltimento forniscono il contesto per la sua durata potenziale, smontaggio, riutilizzo e riciclo. In ogni stadio, la sfida di progettazione è di ridurre le componenti chimiche, l’uso di acqua ed energia – ma essere efficaci non è sempre possibile e quindi dobbiamo accontentarci di essere pragmatici!
Ciò di cui abbiamo bisogno come designer sono misure accurate da mettere a confronto – ma spesso non sono disponibili.
La questione di sentirsi sopraffatti – che è una questione di priorità in tutto ciò – è il bisogno di creare degli oggetti veramente duraturi, che possano continuare ad avere un valore. Questi oggetti saranno quindi riparati, rivitalizzati, riconvertiti e apprezzati per un tempo più lungo.
Essere valutati – anche in materia di smaltimento – è il miglior modo per assicurare che anche anche i materiali abbiamo un impatto ambientale ridotto al massimo. Assicurarsi un attaccamento emozionale da parte dei consumatori è un problema complesso da risolvere, ma in generale, il tentativo di raggiungere qualità è un principio ragionevole per assicurare durabilità.
In molti credono che la fast-fashion, all’origine, non sia compatibile con il concetto di sostenibilità perchè è impossibile riconciliare un approccio basata su “vendi-di-più-a-meno” con una strategia di business realmente sostenibile. O se proprio riesce ad organizzarlo, lo fa solo per una piccola nicchia e non sull’intera sua produzionr. Qual’è il tuo pensiero su tale argomento?
Sono d’accordo che la fast-fashion vuole diventare sostenibile le sia necessario dotarsi di un approccio di progettazione completamente nuovo rispetto al recupero dei materiali, ai sistemi produttivi, alla distribuzione e raccolta, smaltimento e rinnovo dei prodotti.
Recentemente mi sono interessata al problema di come ingegnerizzare un prodotto a “vita-breve”, che diventi parte del “circolo virtuoso” del rinnovamento.
Se si sviluppa un materiale interessante che sia essere a basso lavaggio o che non necessiti lavaggio nella sua fase di prestazione, potrebbe essere velocemente recuperato in un processo di rinnovamento, e fornire il flusso veloce necessario agli attributi di qualità lenta presenti in pezzi pregiati.
Tutto ciò è in sintonia con l’impulso naturale che la moda vuole soddifare, ossia di fornire nuovi stimoli – spesso veicolo espressivo di energia e identità per le ragazze giovani. Se un capo risulta attraente a questo tipo di consumatrici in termini di materiali e di forma, si potrebbero sviluppare nuove industrie che offrono servizi e occupazione nella produzione di tale flusso veloce.
Ma – proseguendo in questo ragionamento – se questo atteggiamento incoraggia l’attitudine fallimentare rispetto ai materiali e la mancanza di responsabilità per le cose, allora non dovrebbe trovare spazio nella nostra cultura.
Cosa c’è in caldo per TED nel prossimo futuro?
TED è ora una piattaforma all’interno del Textile Futures Research Centre alla University of the Arts, di Londra – insieme ad altri colleghi della Central St Martins. I designer di TED stanno iniziando uno stimolante progetto di ricerca che coinvolge 8 membri di un consorzio internazionale.
I membri di TED ritengono questa impresa la più grande da quando esistiamo e probabilmente si tratta proprio del progetto che stavamo aspettando. Infatti, la sua portata è tale da caratterizzarlo come uno degli studi più completo sui modelli di mercato e di business model nel settore della moda.
La ricerca intitolata ‘Mistra Future Fashion‘ è finanziata dal governo svedese, con lo scopo di arrivare ad un cambiamento sistemico nell’industria della moda svedese, per portarla verso lo sviluppo sostenibile insieme al resto della società in senso più ampio.
Il programma è strutturato attraverso un consorzio integrato di 8 progetti di ricerca interdisciplinari. Include materie come design, scienze naturali, scienze politiche e sociali per contribuire al corpo di conoscenza sulla sostenibilità che è gia’ in essere. Si focalizza sui cambiamenti pratici che coinvolgeranno l’ambente nella moda sostenibile. Sin’ora si è applicata poca conoscenza scientifica nell’indagare come coalizioni di soggetti interessati possano indurre cambiamenti istituzionali per promuovere la sostenibilità.
Il consorzio rappresenta gli insights da prospettive teoriche differenti che saranno usate per sviluppare nuova conoscenza al fine di apportare cambiamenti sistemici all’industria della moda svedese, fornendo spunti comparabili ai mercati globali.
I risultati includeranno i report annuali da ciascun progetto e una cassetta degli attrezzi comunicativa costruita a partire da un target specifico e degli strumenti che governeranno – nel lungo termine, speriamo – il passaggio a una moda più sostenibile.
Ci occuperemo quindi come il tessile viene progettato e prodotto, come l’industria interagisce con i consumatori e come un ciclo di vita sostenibile èrappresentato; dei cambiamenti chiave nel ciclo di vita di un prodotto, dei cambiamenti nella filiera dell’abbigliamento, dei materiali usati, dei comportamenti del consumatore e dell’influenza esercitata dal governo. Questi sono gli argomenti multidisciplinari principali di cui ci occuperemo.
I designer tessili e di moda hanno bisogno di riflettere e pensare tutta una serie di concetti di design sostenibile, comprendendo anche “modelli” provenienti da altre discipline per migliorare l’uso e le potenzialità di smaltimento nell’industria della moda e questo consorzio promuoverà questa evoluzione.
Stiamo anche progettando laboratori per interagire con la community di design, manifattura e gli stessi consumatori per testare le teorie sviluppate attraverso la collaborazione di progetti sviluppati all’interno del consorzio.
++++++++++++++++++++++
Grazie Kay!
Tutte le foto sono di TED Research